Dove fare una gita di un giorno: le migliori destinazioni in Slovenia
La Slovenia è un paese che, in un piccolo spazio, offre una varietà eccezionale. Quando pensiamo a dove fare una gita di un giorno, abbiamo a disposizione numerose possibilità – dalle alte montagne al mare, dalle grotte carsiche alle sorgenti termali.
Il nostro paese è come creato per brevi gite, perché in un solo giorno possiamo vivere paesaggi e attrazioni culturali completamente diversi. La maggior parte delle destinazioni è raggiungibile in meno di due ore di auto da qualsiasi città principale, il che permette di sfruttare la giornata al massimo.
Le gite di un giorno sono un’ottima opportunità per scoprire luoghi locali che forse non conosciamo ancora. Spesso cerchiamo destinazioni esotiche all’estero, ma trascuriamo angoli meravigliosi che sono a portata di mano. Negli ultimi cinque anni ho esplorato più di 50 diverse località in Slovenia e rimango sempre nuovamente entusiasta della diversità e della bellezza del nostro paese.
Quando si pianificano gite di un giorno, bisogna tenere conto della stagione, delle condizioni meteorologiche e della preparazione fisica dei partecipanti. In primavera e autunno sono i periodi ideali per visitare la maggior parte delle destinazioni; l’estate invita alle attività acquatiche, e l’inverno agli sport invernali o ai bagni termali.
Prima di partire, controlliamo gli orari di apertura delle attrazioni, le possibilità di parcheggio e di ristoro. In molti luoghi è consigliabile la prenotazione anticipata, specialmente in alta stagione. Portiamo con noi acqua a sufficienza, calzature e abbigliamento adeguati al tempo, e un kit di primo soccorso di base, specialmente se andiamo in montagna.
Escursioni in montagna per gli amanti della natura
Le montagne slovene offrono numerose possibilità per gite di un giorno. Il Triglav potrebbe richiedere più tempo, ma ci sono molte altre vette e sentieri escursionistici adatti per una visita di un giorno. Velika planina, con la sua architettura pastorale unica, rappresenta una meta perfetta per famiglie ed escursionisti meno esperti.
È accessibile anche in funivia, il che permette la visita anche a coloro che non desiderano percorrere l’intero sentiero a piedi.
Il Vogel, sopra il Lago di Bohinj, offre viste spettacolari sulle Alpi Giulie e sul Lago di Bohinj. Con la gondola si può salire a un’altitudine di 1535 metri, da dove partono numerosi sentieri di diverse difficoltà. Dopo la discesa ci si può rinfrescare nel Lago di Bohinj o visitare la cascata Savica, che dista solo pochi chilometri.
La Golica è particolarmente incantevole in primavera, quando fioriscono i narcisi. Questa vetta relativamente poco impegnativa nelle Caravanche offre splendide viste sul lato sloveno e austriaco.
Il punto di partenza è solitamente presso Planina pod Golicom, raggiungibile da Jesenice.
Per coloro che cercano sentieri meno frequentati, consiglio il Ratitovec nelle colline di Škofja Loka o la Raduha nelle Alpi di Savinja. Entrambe le montagne offrono splendide viste e un’autentica esperienza montana, ma sono meno frequentate rispetto alle destinazioni più note. Sulla cima del Ratitovec ci si può ristorare nella Krekov dom, mentre sulla Raduha il rifugio Koča na Loki offre riparo.
Attrazioni carsiche e il mondo sotterraneo
La Slovenia è un paese carsico, con più di 10.000 grotte. La più famosa è naturalmente la Grotta di Postumia, che con la sua magnifica sala sotterranea e il suo trenino incanta i visitatori da quasi 200 anni.
Nelle immediate vicinanze si trova anche il Castello di Predjama, incastonato nella roccia, che completa l’esperienza.
Meno conosciuta, ma non meno impressionante, è la Grotta di San Canziano, che è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La sua particolarità è la più grande sala sotterranea d’Europa e il potente canyon del fiume sotterraneo Reka. La visita richiede una buona preparazione fisica, poiché è necessario percorrere più di 500 gradini.
La Grotta di Križna offre un’esperienza diversa: una visita in barca sui laghi sotterranei. Questa grotta è conosciuta per la sua eccezionale biodiversità e le sue acque sotterr
Gite ed escursioni costiere e il Litorale
La costa slovena forse non è lunga, ma offre numerose possibilità per gite di un giorno. Pirano, con le sue stradine strette, l’influenza veneziana e Piazza Tartini, rappresenta una destinazione perfetta per una gita culturale.
Potete passeggiare sulle mura, visitare il Museo del Mare o semplicemente godervi l’atmosfera mediterranea con un bicchiere di Malvasia istriana.
Isola, con la sua tradizione peschereccia, offre un’esperienza diversa. Il Parco Archeologico di Simonov zaljev (Baia di San Simone), dove potete vedere i resti di una villa romana, e la passeggiata lungo il mare fino a Strugnano sono un’ottima scelta per trascorrere una giornata attiva.
Il Parco Paesaggistico di Strugnano, con le sue saline, la scogliera e la Baia della Luna, rappresenta una perla naturale della costa slovena. Qui potete combinare escursioni, nuoto e birdwatching in un solo giorno.
Per gli amanti del vino, le Brda Goriziane sono una destinazione imperdibile. Questa Toscana slovena incanta con le sue colline ondulate, cosparse di vigneti, i borghi medievali e l’ottima cucina. Il belvedere di Gonjače offre una vista panoramica su tutta la regione, fino alle Alpi e al mare.
La Valle del Vipacco è un’altra destinazione che unisce bellezze naturali, patrimonio culturale e piaceri gastronomici. Un giro in bicicletta tra i vigneti, una visita a castelli medievali come Rihemberk o una sosta in una delle numerose cantine offre un’esperienza indimenticabile.
<img class=”size-large alignright” style=”float: right; margin: 0 0 10px 15px; max-width: 400px; height: auto;” src=”https://prehrana-dojencka.si/wp-content/uploads/2025/06/aiag-9e1c1c-18742ab9-1749140518-g7833a6f2a6264251f86753f439b9f433bc820cc1630ed8c961abec019f7b465263111adbe57c2ed3bb6d7914c98df059d121f09d9413d888578626738529912f_1280-1024×64
Gite culturali e storiche
La Slovenia è ricca di patrimonio culturale, che possiamo scoprire con gite di un giorno. Ptuj, la città slovena più antica, incanta con il suo centro storico medievale, il castello e una ricca storia romana. Il Kurentovanje, che si tiene a febbraio, è un’esperienza speciale, ma la città merita una visita in tutte le stagioni.
Škofja Loka, con il suo centro storico medievale splendidamente conservato e il suo imponente castello, offre un viaggio nel passato. Il Ponte dei Cappuccini e la Piazza della Città sono luoghi fotogenici, e il Museo di Loški offre una panoramica sulla ricca storia della città e dei suoi dintorni.
Kostanjevica na Krki, l’unica città su un’isola in Slovenia, è una splendida destinazione per una gita culturale. La Galleria Božidar Jakac nell’ex monastero cistercense custodisce un’impressionante collezione di arte moderna slovena, e i dintorni offrono opportunità per il ciclismo e il canottaggio sul fiume Krka.
Quando pensiamo a dove fare una gita di un giorno con una nota storica, non dobbiamo dimenticare Kobarid con il suo museo della Prima Guerra Mondiale. Il sentiero storico di Kobarid ci conduce sulle tracce del fronte dell’Isonzo, e le bellezze naturali dell’Isonzo e della cascata Kozjak completano l’esperienza.
Gite termali per il relax
La Slovenia è ricca di sorgenti termali che offrono un’ottima opportunità per una rilassante gita di un giorno. Le Terme Olimia con il centro benessere Orhidelia sono una destinazione eccezionale per coccolarsi. Nelle vicinanze si trova anche il monastero medievale di Olimje con la terza farmacia più antica d’Europa e una cioccolateria.
Le Terme Dobrna, come la più antica stazione termale slovena in funzione, uniscono tradizione e approcci moderni al benessere. Il parco termale con tigli di 200 anni offre piacevoli passeggiate, mentre l’acqua termale ha un effetto benefico sul corpo.
Le Terme Čatež sono la scelta ideale per le famiglie, poiché offrono sia piscine interne che esterne, scivoli e numerose attività per bambini. In estate è particolarmente popolare la Riviera Termale con le sue attrazioni acquatiche.
Per coloro che cercano destinazioni termali meno conosciute, raccomando le Bioterme Mala Nedelja o le Terme Snovik, che sono le terme situate più in alto in Slovenia. Entrambe offrono un ambiente più intimo e un contatto con la natura.
Ovunque decidiate di andare per una gita di un giorno, la Slovenia non vi deluderà. La sua diversità in un piccolo spazio permette di vivere molto in un solo giorno, senza passare ore e ore in macchina. Ogni stagione offre il suo fascino e nuove opportunità per scoprire gli angoli nascosti del nostro paese.